Utensili a diamante sintetico

Gli utensili a diamante singolo sintetico presentano degli indubbi vantaggi.
Il primo fra tutti è l'uso di un cristallo di diamante ottenuto dall'uomo mediante sofisticati processi tecnologici.
Il controllo accurato di questi processi consente di ottenere materiali integri, puri, ripetibili ed affidabili. La purezza del materiale si accompagna anche alla forma. Infatti gli utensili costruiti con questa materia-prima offrono la stessa sezione di uso da inizio a fine vita dell'utensile stesso.
Le moderne macchine CNC e soprattutto le macchine non presidiate, troveranno in questa categoria, utensili di sicura affidabilità. Il presente programma prevede due categorie di utensili. La prima realizzata con il diamante ottenuto con il processo tecnologico detto CVD. La seconda categoria realizzata con diamanti ottenuti con il processo tecnologico MD. Brevemente, il processo CVD consta nell'accrescimento di uno strato di diamante (ovvero carbonio C puro) su di un sottilissimo substrato di silicio mediante l'utilizzo di gas puri (idrogeno H2 e metano CH4). L'accrescimento avviene controllando opportune condizioni fisico-chimiche dei gas interessati al processo. Il processo prende il nome dall'acronimo inglese Chemical Vapour Deposition. Il processo CVD è un processo relativamente semplice e poco costoso e da origine ad un materiale che non ha uno specifico orientamento atomico, pertanto l'utensile non necessita di essere orientato.
Il diamante sintetico ottenuto tramite il processo MD consta nell'accrescimento, in opportune condizioni fisico-chimiche e grazie all'utilizzo di opportuni catalizzatori di un singolo grosso cristallo di diamante. Successivamente, il cristallo, è opportunamente sezionato mediante laser oppure taglio di sega. Il cristallo ottenuto mediante il processo appena descritto ha gli atomi del carbonio opportunamente orientati pertanto le migliori prestazioni si ottengono facendo lavorare l'utensile lungo la sua principale linea di forza. che si trova appunto tra spigolo e spigolo. Se l'utensile dovesse lavorare lungo i piani di sfaldamento ovvero tra lato superiore e lato inferiore, si va incontro ad una prematura usura della punta di lavoro con relativa perdita di prestazioni. Il processo MD è un processo di produzione più costoso da qui la differenza di prezzo degli utensili anche a parità di misura. La nostra esperienza ci ha portato a proporre la seguente gamma di utensili che siamo sicuri soddisferà appieno le esigenze dei più esigenti operatori.